La letteratura volgare in Italia fiorì più tardi rispetto ad altre nazioni dell’Europa occidentale come Francia, Inghilterra, Spagna, Germania e Scandinavia. L’Italia era carente in termini di saghe medievali tradizionali, poemi epici, poemi eroici e romanzi cavallereschi resi popolari da autori come Chrétien de Troyes e Wolfram von Eschenbach. Nonostante il fatto che non ci siano molte prove per parlare di un deterioramento letterario in Italia, lo sviluppo della letteratura medievale è stato distintivo. L’importanza di Roma non è mai diminuita.Lo schema di Cassiodoro fu gradualmente implementato nell’Italia medievale senza notevoli “boom”, anzi, avanzò costantemente e in modo persistente.
A differenza di altri paesi europei, in Italia la tradizione classica non era così frazionata, ma anzi era vista come più uniforme. Questo perché era entrato a far parte della società, che lo riconosceva come un elemento importante nella propria cultura e nelle proprie iniziative imprenditoriali. È servito come un tipo di comunicazione tra generazioni diverse. In Italia, l’uso del latino come lingua letteraria è rimasto popolare molto più a lungo rispetto ad altre parti del mondo, il che significa che l’italiano è diventato famoso più tardi rispetto ad altre lingue romanze. Ciò era dovuto al fatto che non era più necessario distinguerli. Ma quando la poesia italiana si è liberata dall’urto degli stampi provenzali e siciliani, ha cominciato a superarli nella forma, Quando è emerso per la prima volta, questo nuovo stile poetico è stato adottato dai poeti sia a Bologna che a Firenze. Era il risultato della tradizione educativa dell’antichità che era stata a lungo radicata nei circoli filosofici della regione, dando origine a una forma distinta di poesia:Le persone di buon gusto cercano di essere eleganti pur restando nei limiti della disponibilità e della sicurezza, oltre che conformi alle norme cristiane.
La nascita della letteratura italiana è stata accompagnata da una potente esplosione di energia spirituale che ha scosso l’intera Europa occidentale, e i cui echi ovattati si possono ancora sentire nella cultura europea del nostro tragico secolo. L’influenza dell’Italia sulle sorti dell’Europa fu enorme e, a quanto pare, incomparabile. Fu nella letteratura italiana che sorse un fenomeno che conferì alla cultura europea moderna la sua unità morale e artistica e la elevò esteticamente al di sopra dell’antichità greco-romana. Stiamo ovviamente parlando di Umanesimo.
Insieme al senso ampio dell’umanesimo, c’è anche un concreto fenomeno storico dell’umanesimo. È questo l’umanesimo sorto in Italia tra XIV e XV secolo, formatosi prima nell’opera artistica del Petrarca e del Boccaccio, e poi nell’opera teorica dei loro diretti allievi e successori, i grandi filologi, moralisti e maestri del tardo Trecento alla prima metà del XV secolo. È questo umanesimo che dovrebbe essere chiamato classico. Petrarca diede un nome all’intero fenomeno, ei suoi allievi e successori individuarono un’area speciale di quella vasta sfera della creatività letteraria, che iniziarono a chiamare studi humanitatis. Spiegando il significato di questo termine, sostenevano che il fine dei loro studi diligenti era “la conoscenza di quelle cose che riguardano la vita e la morale e che migliorano e adornano una persona” (Leonardo Bruni). La base degli studi humanitatis era la filologia classica.
L’umanesimo, o studi humanitatis, è l’umanesimo rinascimentale dei secoli XIV e XV. Le sue idee ei suoi concetti costituirono l’essenza ideologica del grandioso fenomeno storico e culturale noto come Rinascimento.
Nelle prime fasi del Rinascimento, la filologia classica aveva una portata insolitamente ampia. A quel tempo, la filologia non solo sviluppò nuovi metodi per comprendere il mondo reale, ma divenne anche una sorta di “filosofia dell’uomo e dell’umanità”.
Una delle più importanti scoperte rivoluzionarie del Rinascimento fu la “scoperta dell’uomo”, che fu fatta attraverso la letteratura e le belle arti dell’Italia rinascimentale. Ciò determinò a lungo il carattere della cultura europea, che né le riforme religiose del XVI secolo né la rivoluzione scientifica e filosofica del XVII secolo poterono cambiare. Né le rivoluzioni industriali e sociali della fine del XVIII e dell’inizio del XIX secolo che seguirono cambiarono il secolo.
Durante il Rinascimento, uno dei risultati più importanti della rivoluzione ideologica fu lo scossone dell’egemonia spirituale della religione. Né Petrak né i suoi successori erano atei; tuttavia, hanno portato Dio fuori dal quadro dei sistemi ideologici e artistici che hanno sviluppato.
La formazione dello stile nazionale classico dell’Italia rinascimentale differiva dalla formazione dello stile classico in altre nuove letterature nazionali europee, in particolare, in Italia lo sconvolgimento ideologico e la rivoluzione letteraria coincisero nel tempo, e si sovrapposero..Ciò spiega in gran parte la profondità e la disuguaglianza storica della rivoluzione culturale ed estetica del Rinascimento, da un lato, l’incomparabile significato che l’esperienza letteraria e artistica dell’Italia rinascimentale ebbe per la formazione di tutte le grandi letterature nazionali d’Europa.
Nel definire il periodo che va dalla fine del Trecento alla metà del Quattrocento come il «secolo senza poesia», Benedetto Croce aveva ragione solo in senso strettamente pragmatico. Dopo la morte di Petrarca e di Boccaccio in Italia, la grande letteratura in volgare si fermò per un po’, ma l’umanesimo filologico del Quattrocento continuò a conservare il suo carattere, prevalentemente, la conoscenza poetica del mondo e dell’uomo andava maturando nelle viscere degli studi humanitatis durante il Rinascimento classico tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo, dando origine a un nuovo e ancor più ampio slancio letterario e artistico .
F. Engels descrisse il Rinascimento osservando che a cavallo tra il XV e il XVI secolo “iniziò in Italia una fioritura artistica senza precedenti, che era, per così dire, un riflesso dell’antichità classica e che non fu mai più raggiunta”. Nella pittura dell’Alto Rinascimento, l’individualismo dell’umanesimo rinascimentale raggiunse la sua massima completezza e, proprio per questo, fu largamente superato. Sulle tele di Leonardo e sugli affreschi di Raffaello, il contenuto popolare dello stile nazionale classico d’Italia si espanse all’universalità e all’universalità.
L’umanità generale e l’assolutezza estetica della “Madonna Sistina”, della “Gioconda” e della “Venere dormiente”, di conseguenza, l’umanesimo classico fu spesso ridotto all’umanesimo rinascimentale antropocentrico e il suo campo d’azione fu limitato ai confini cronologici del Rinascimento classico italiano.
Per Amleto e il suo creatore, Shakespeare, “l’uomo divino” aveva cessato di essere il problema ideologico centrale dell’epoca. Questa è l’unica ragione per cui la tragedia potrebbe emergere come un vero genere artistico nella nuova letteratura. Le basi antropocentriche dello stile rinascimentale gli hanno fornito l’armonia classica, ma non hanno creato l’opportunità di approfondire le profondità di conflitti vitalmente reali e tragici.
Pertanto, le opere del nostro amato Bardo di Avon non possono essere attribuite in alcun modo alla perdita degli ideali rinascimentali. La scrittura di Shakespeare appartiene ancora alla cultura e ai valori umanistici classici del periodo rinascimentale italiano, come è evidente nelle sue tragedie classiche.
Nel XVI secolo, in seguito alla crisi dell’umanesimo antropocentrico nella letteratura e nelle belle arti, il Manierismo e l’“umanesimo tragico” di Machiavelli, Michelangelo, Tasso, Cervantes e soprattutto Shakespeare emersero prima in Italia e poi in altri paesi dell’Europa occidentale. Tuttavia, entrambi questi fenomeni – manierismo e “umanesimo tragico” – si sono sviluppati entro i limiti ideologici del Rinascimento, sebbene alcune componenti stilistiche barocche nell’arte del Rinascimento maturo siano indubbiamente maturate.
Tuttavia, l'”umanesimo tragico” di Cervantes e Shakespeare, che culmina nella cultura del Rinascimento, non rappresenta l’apice dello sviluppo storico dell’umanesimo classico. Il crollo dell’umanesimo antropocentrico del Rinascimento italiano classico ha cambiato il rapporto della formazione dello stile da “uomo-uomo” a “uomo-stato”, “uomo-chiesa” e “uomo-società” ciò non ha portato l’umanesimo classico a perdere la sua certezza strutturale, individualistica, né ha diminuito il ruolo dell’umanesimo nello sviluppo culturale e letterario dell’Europa.